Studiare a Parma: Università in openday

Se sei una futura matricola 25-26 non perderti la nuova edizione di “Studiare a Parma. L’Università in Open Day", l’iniziativa organizzata nel cuore dell’Università e dedicata a tutte le persone che si apprestano a intraprendere per la prima volta il loro percorso universitario.

Tre giornate interamente dedicate alla presentazione dei corsi di laurea triennali e magistrali a ciclo unico e dei servizi e delle opportunità che l’Università offre ai suoi futuri studenti e alle sue future studentesse.

Giovedì 10, venerdì 11 e sabato 12 aprile 2025, in Sede centrale, è in programma l'Open Day dedicato alle lauree triennali e magistrali a ciclo unico. Un'importante occasione di informazione rivolta principalmente agli iscritti e alle iscritte delle classi quarte e quinte superiori e a chi intende iscriversi all'Università.

Sarà possibile assistere alle presentazioni dei corsi, dei servizi e delle opportunità che l'Ateneo offre ai suoi futuri studenti e alle sue future studentesse.

Per quanto riguarda invece i corsi di laurea magistrale, diverse sono le iniziative di orientamento in programma nel corso del 2025.

Tieniti aggiornato su questo link https://www.unipr.it/notizie/10-12-aprile-torna-studiare-parma-luniversita-open-day

E-Commerce Manager

Chi è l'e-commerce Manager?
L'e-commerce Manager è il Responsabile dell'E-commerce e si colloca nel crocevia tra web, vendite e marketing.
In qualità di Responsabile dello sviluppo delle vendite su Internet, ha il compito di trasmettere l'immagine dell'azienda al pubblico e ai suoi clienti. Può contare sul sito e-commerce aziendale e al tempo stesso fare affidamento sia sulla presenza sui social network che su altri siti commerciali, capaci di influenzare il comportamento d'acquisto dei clienti a cui si rivolge.
Nell'era digitale l’e-commerce Manager deve essere all'avanguardia nelle nuove tecniche di marketing e nelle tecnologie di comunicazione. E siccome deve assicurare che le vendite online si svolgano senza problemi, deve combinare due competenze essenziali: le vendite e la gestione del web.

Qual è il suo ruolo?
Il ruolo principale dell’EM è quello di definire e scegliere una politica di marketing a più livelli. Essendo responsabile del budget del web decide le diverse leve del webmarketing da attivare: Search engine marketing (SEM), ottimizzazione dei motori di ricerca (SEO), campagne di emailing, affiliazione, display, social network, creazione di partnership, ecc. Il suo obiettivo è quello di aumentare il traffico e la notorietà del sito e di fidelizzare gli utenti del web. Una volta scelta la strategia di marketing deve garantire l'implementazione di tutte le operazioni commerciali online.
Deve gestire il sito di vendita su tutti i fronti, prestando attenzione che la sua evoluzione sia costantemente in linea con la domanda dei consumatori. Monitora gli indicatori di performance della strategia scelta e l'evoluzione delle tecnologie di comunicazione in quanto deve stare al passo con la concorrenza e con le nuove opportunità di mercato.
Il Responsabile dell'e-commerce supporta anche i team di vendita e marketing per sviluppare la loro politica di comunicazione. Fa da interfaccia tra i vari reparti come la logistica e le vendite. A lui è richiesto di sapere come guidare le sue squadre e reclutare le persone giuste. Inoltre, analizza le dashboard e assicura il reporting alla gerarchia.

Quali sono i requisiti per diventare e-commerce Manager?
Il Responsabile dell'e-commerce deve generare fatturato per la sua azienda e per i suoi clienti. Sono quindi necessari un eccellente senso della comunicazione e una grande capacità di persuasione e di negoziazione. Inoltre, questo lavoro richiede spirito creativo e buone capacità relazionali, in quanto l'E-commerce Manager è in costante contatto con numerosi interlocutori provenienti da diversi ambiti (Product Manager, clienti, responsabile delle ricerche di mercato, fornitori, Database Manager, ecc.)
Le sue capacità analitiche e di sintesi gli consentono di concludere in modo efficiente e rapido le attività che deve svolgere.
Metodico, rigoroso e appassionato di sfide, sa come motivare e coordinare il suo team per raggiungere gli obiettivi prefissati. Si adatta senza difficoltà ai possibili cambiamenti del mercato, anticipando le esigenze dei suoi clienti. È in quest'ottica che cerca la soluzione più innovativa per distinguersi e rimanere in vantaggio rispetto alla concorrenza.
Versatile, l’e-commerce Manager ha competenze comprovate nel campo dell'IT, del marketing e delle vendite. È un esperto di nuove tecnologie legate all'informazione. È particolarmente abile nell'uso dei motori di ricerca come Bing, Yahoo e Google e di strumenti di tracciamento e per la misurazione del pubblico come Google Conversion Tracker, Xiti e Google Analytics.
Inoltre, le specificità legali e tecniche del Web, come il linguaggio di programmazione, il diritto commerciale o i tag, gli devono essere familiari. È obbligatoria una maggiore conoscenza del pacchetto Office (Access, Word, Excel).
Oltre a tutto questo, è dotato di una grande curiosità, una qualità molto richiesta sul campo. La pratica dell'inglese è altamente raccomandata per poter conquistare nuovi mercati internazionali.

Quale formazione occorre?
Per diventare un e-commerce Manager è necessaria una solida formazione in ambito marketing, vendite e IT. Dopo alcuni anni di esperienza l'e-commerce Manager può andare a ricoprire la posizione di Direttore di consulenza per agenzie di media, Direttore Vendite o Direttore Marketing.

Gamification e AI per il Personal Branding Progetto: Generare e migliorare la propria capacità di produrre i risultati

GRUPPO LEN

INIZIO CORSO ONLINE: 22 Gennaio 2025

Cosa imparerai:
Gamification: trasforma il tuo CV e i tuoi profili online in strumenti unici e coinvolgenti
Intelligenza Artificiale: crea contenuti personalizzati e ottimizza la tua strategia di personal
branding
Strumenti pratici: scopri piattaforme come ChatGPT e MidJourney per raccontare la tua storia in
modo accattivante
Strategie creative: integra dinamiche di gioco e tecnologia per attirare l’attenzione dei recruiter
Perché partecipare:
Innovazione: usa le ultime tendenze di Gamification e AI per differenziarti
Praticità: applica subito ciò che impari attraverso esercitazioni e feedback personalizzati
Competitività: aumenta le tue chance di essere notato in un mercato sempre più affollato
Esercitazioni pratiche:
creazione di un cv interattivo, tre contenuti per LinkedIn, creazione di una
proposta di Gamification per Instagram, creazione di un elemento multimediale

Calendario
Mercoledì 22 gennaio
Martedì 28 gennaio
Giovedì 30 gennaio
Martedì 4 febbraio
Giovedì 6 febbraio
Orario:
Dalle 14:00 alle 18:00

Gruppo LEN +39 0521 038411

giovanna.pappacoda@gruppolen.it 

CORSO IGIENE DEGLI ALIMENTI PER ALIMENTARISTI

ENAC

CHI DEVE FARE IL CORSO
Personale di aziende alimentari e comunque chi presta la propria opera in attività di
produzione, preparazione, confezionamento, commercio,
trasporto e somministrazione di alimenti
Chiunque debba essere assunto presso aziende del settore alimentare ha 30 giorni per
ottenere l’attestato di formazione per alimentaristi

QUANTO COSTA IL CORSO
Corso Base 3 ore € 60
Corso Aggiornamento 3 ore € 60
ogni 3 anni livello 2 - ogni 5 anni livello 1 (verificare di seguito i livelli )

CLASSIFICAZIONE MANSIONI DEL PERSONALE, FREQUENZA, DURATA
E VALIDITÀ DEL CORSO
A) Livello 2 con validità dell’attestato di formazione di 3 anni

DETTAGLI CORSO
I corsi vengono attivati di norma ogni mese o bimestre
Il corso prevede in esito un ATTESTATO di FREQUENZA previa frequenza del 100% del monte ore complessivo ed
il superamento test di verifica finale
La conferma della partenza del corso è vincolata al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
VERIFICA FINALE DI APPRENDIMENTO
Al termine del corso è prevista una prova di valutazione finale con test di apprendimento, valida ai fini del
successivo rilascio dell’attestato di formazione. Chi ottiene un esito negativo alla prova di valutazione scritta
deve sostenere un colloquio e, in caso di mancato superamento della prova per assenza delle nozioni di base, è
tenuto a frequentare e sostenere nuovamente il costo per un ulteriore corso

COME PAGARE
Il pagamento deve essere effettuato alla conferma di avvio corso e comunque prima del suo inizio.
Causale (obbligatoria): Corso Alimentaristi + Ragione Sociale Azienda oppure Nome e Cognome partecipante.
Le quote di iscrizione possono essere versate presso i nostri uffici con POS o
contanti o con bonifico bancario sul conto intestato a:
ENAC EMILIA ROMAGNA ETS – BANCO BPM div. Fidenza
IBAN: IT94B0503465731000000010249

INTRAPRENDENTI – COMPETENZE PER L’IMPRENDITORIALITA’

ENAC

CORSO GRATUITO ONLINE

Data scadenza iscrizioni: 22 gennaio

Durata: 40 ore

Orario: 9.00/13.00

CALENDARIO

3 febbraio - 6 febbraio - 11 febbraio - 13 febbraio - 17 febbraio - 24 febbraio - 26 febbraio - 4 marzo - 6 marzo - 11 marzo

QUANTO COSTA

Il percorso è gratuito in quanto progetto realizzato grazie ai Fondi Europei della Regione Emilia Romagna.

DESTINATARI

Persone residenti o domiciliate nella regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività (minimo 8 – massimo 12 partecipanti)

ESPERTE

Elisa Tassinari
Francesca Sanzo
Marcella Offeddu

Al termine del percorso verrà rilasciato Attestato di frequenza


CLICCA QUI per scaricare l'informativa completa.


Per informazioni e iscrizioni: 

  • 0524 512816
  • info@enac-emiliaromagna.it

TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L’INDUSTRIA 4.0

FORMA FUTURO PARMA

DATA D'ISCRIZIONE:
Entro il 21 Gennaio 2025 (martedì)Per iscriversi presentare domanda presso la reception di Forma Futuro, oppure compilare la scheda online scaricabile dal sito www.formafuturo.it  

Specializzazionetecnica nazionaleTecniche per la progettazione e lo sviluppo  di applicazione informatiche
Descrizionedel profiloIl TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0 collabora alla progettazione delle macchine automatiche sviluppando la logica di controllo della macchina/impianto e la gestione dei componenti elettronici dei moderni sistemi di automazione (PLC, HMI, Motion Control, ecc.).Opera all'interno dell'ufficio tecnico ma anche nei cantieri presso i clienti nelle attività di progettazione, programmazione e collaudo a bordo macchina.È in grado di approntare il funzionamento e intervenire nel programma di singole macchine o impianti automatizzati, presidiando le attività di collaudo e delibera delle apparecchiature elettroniche di comando, controllo e regolazione dei processi,  ha competenze specifiche di elettrotecnica, elettronica, elettro-pneumatica e informatica.
Contenuti del percorsoMatematica e Statistica; Informatica e Logica; Elettrotecnica ed elettronica; Disegno elettrico ed elettronico. Organizzazione aziendale; Qualità e controllo produzione; Project management informatico; Software lifecycle management. Automazione Industriale, sensori ed attuatori; Robotica industriale;  Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici; Programmazione di sistemi a microcontrollore per l’automazione industriale (Arduino); Programmazione di minicomputer embedded dedicati all’automazione industriale (Raspberry); Programmazione di PLC; Sistemi di Motion Control; Reti per la comunicazione di PC-PLC-automi industriali; Sistemi di controllo e supervisione; Internet of Things; Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti; Controllo, monitoraggio e diagnostica remota.  Inglese tecnico. Sicurezza sul lavoro. Ricerca attiva del lavoro (colloqui di lavoro al termine del percorso).
Sede di svolgimentoPARMA, via La Spezia n. 110 - presso FORMA FUTURO Soc. Cons.r.l
Durata e periodo di svolgimento800 ore di cui 240 di stage presso aziende del settoreData inizio del corso: 28 Gennaio 2025 (martedì) - Data fine prevista: 12/12/2025Gennaio/Febbraio/Marzo/Aprile: lezioni prevalentemente pomeridiane in orario dalle 14:00 alle 18:00. Maggio/Giugno/Luglio: numerose lezioni dalle ore 9:00 alle ore 18:00.
Numeropartecipanti20
Attestato rilasciatoAl termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato ilCertificato di specializzazione tecnica superiore in  Tecniche per la progettazione e lo sviluppo di applicazioni informatiche
Destinatari e requisiti d’accessoGiovani e adulti, non occupati o occupati, in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di Istruzione e Formazione Professionale.  Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Sono richieste conoscenze di base di informatica ed elettrotecnica/elettronica; conoscenze/capacità logico-matematiche, da intendersi come conoscenze generali, propedeutiche alla comprensione di algoritmi, basi di dati, struttura ingegneristica dei software, logiche di programmazione; buone conoscenze informatiche, necessarie per lo studio di linguaggi di programmazioni e lo sviluppo applicazioni. È richiesto un utilizzo autonomo del pc nelle sue funzionalità di base; è consigliabile il possesso di competenze di base su qualche linguaggio di programmazione. Conoscenza di base della lingua inglese sia a livello scritto che orale (Livello A2). Buone competenze relazionali/comunicative e trasversali.
Procedura di selezioneLa procedura di selezione consisterà in un TEST scritto afferente:-          all’INFORMATICA - algebra di Boole e codifica binaria, concetti base di architettura PC e utilizzo, numeri binari, codifica e conversione;-          all’ ELETTRONICA - conoscenza delle porte logiche di base, and, or , not, conoscenza dei principali componenti di elettronica (transistor, diodo, ecc...) e corrispettivo legame tra grandezze elettriche, concetti base dei circuiti elettrici;-          alla LINGUA INGLESE Livello A2 - comprensione e produzione scritta.Seguirà un COLLOQUIO INDIVIDUALE di tipo psico-attitudinale e motivazionale. Data dell’esame di selezione: 22 Gennaio 2025  ore 09:00  (mercoledì)
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso (soggetti attuatori e promotori)
Scuole: ITIS Leonardo da Vinci di Parma; IPSIA Primo Levi di Parma; IISS A. Berenini di Fidenza; IISS Zappa Fermi di Borgo Val di Taro (PR); IISS Carlo Emilia Gadda di Fornovo di Taro (PR); ISISS Galilei-Bocchialini; Liceo Scientifico Statale G. Marconi; Cisita Parma Scarl;  Fondazione Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative di Cesena (FC); Fondazione Istituto Tecnico Superiore Meccanica, Meccatronica, Motoristica, Packaging".
Imprese: ACMI s.p.a  | Caberti & C. s.r.l. | A DUE s.p.a. | Bercella s.r.l. | Difly s.r.l. | FT System s.r.l. | Sacmi Beverage s.p.a. | Techcab s.r.l. | Innovation Farm |  A.P.S. Distretto collaborativo | Linkotek Rubbiano s.p.a. | Qbitsolution s.r.l.s. | C.A.M.E. s.n.c. | Maticorp Italia s.r.l.s. | Marchiani s.r.l. | Laumas Elettronica s.r.l. | TME s.p.a. | Trancerie Emiliane s.p.a. |
Università: UNIVERSITÀ DI PARMA - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA
ContattiReferente: Marco Mirabile  - Tel. 0521 985866 - E-mail: m.mirabile@formafuturo.itSito Web: www.formafuturo.it
RiferimentiOperazione rif.pa 2024-22087/RER “TECNICO PROGETTISTA PROGRAMMATORE DI SISTEMI DI AUTOMAZIONE PER L'INDUSTRIA 4.0” approvata con atto DGR n. 1746/2024 del 26/08/2024 cofinanziata dall’Unione Europea - Asse FSE+ 2. Istruzione e formazione

Scarica qui la locandina >> Corso IFTS in Automazione 2025

Scarica qui la scheda di iscrizione da consegnare in reception entro il 21 Gennaio 2025 >> SCHEDA DI ISCRIZIONE

Qui trovi il programma didattico con le materie svolte in aula e nel nostro laboratorio di Automazione, per un totale di 560 ore.

Alla fine di ogni modulo il docente verifica l'apprendimento degli allievi con un test o una prova pratica.

MODULOMATERIATOT. ORE
1Fondo sociale europeo4
2Gestione gruppi e relazioni22
3Organizzazione aziendale20
4Inglese tecnico30
5Sicurezza sul lavoro16
6Qualità e controllo produzione20
7Matematica 20
8Ricerca attiva del lavoro12
9Informatica e Logica30
10Project management informatico20
11Software lifecycle management20
12Elettrotecnica ed elettronica28
13Disegno elettrico ed elettronico40
14Automazione industriale, sensori, attuatori12
15Robotica industriale20
16Azionamenti di potenza e sistemi di controllo automatici20
17Programmazione C e C++20
18Programmazione PLC56
19Programmazione microcomputer embedded, Raspberry30
20Programmazione Arduino30
21Sistemi di Motion Control: architettura e programmazione16
22Reti per la comunicazione di PC, PLC, automi industriali20
23Sistemi di controllo e supervisione22
24Internet of things16
25Tecniche di manutenzione e collaudo di impianti nell'industria 4.016
26STAGE240

UN LABORATORIO PERFORMANTE

Forma Futuro è dotato di un LABORATORIO DI AUTOMAZIONE altamente specialistico, con impianti automatizzati costituiti da un nastro trasportatore, un Robot collaborativo e delle stazioni robotizzate tutti controllati mediante dispositivi a logica programmabile PLC.

Sono presenti anche pannelli per esercitazioni pneumatiche/elettropneumatiche e per pilotaggi pneumatici da PLC.

Le dotazioni del laboratorio sono uniche nella realtà formativa della Provincia di Parma, lo rendono un ambiente fondamentale per poter simulare le molteplici realtà industriali e quindi riprodurre, nelle linee essenziali, praticamente tutti i contesti lavorativi tipici del settore.

Recentemente il laboratorio è stato rinnovato e integrato con nuove risorse e attrezzature:

  • 15 nuovi PC con caratteristiche Hardware elevate e all’altezza dei nuovi programmi
  • 15 PLC Siemens S7-1200 CPU 1214 AC/DC/RLY - di cui 10 esistenti e 6 nuovi aggiunti (CPU 1215-AC/DC/RLY)
  • Tia Portal V17 con i Software accessori PLCSim, WINcc, Simit
  • 10 schede Fishino
  • 10 schede Raspberry
  • 20 nuovi Kit Arduino, completi di scheda controllore, breadboard, componentistica elettronica, sensori, motori e multimetro digitale
  • 10 motori passo-passo con relativi driver di azionamento + 10 motori corrente continua
  • 2 pannelli HMI 7 pollici per il controllo di supervisione, interconnessi con i PLC
  • Robot collaborativo Universal Robot UR3, completo di Tool Pinza collaborativa RG2, banco di supporto e simulatore al PC.

I simulatori, ultimo acquisto, ricalcano la condizione operativa di una vera macchina automatizzata, attraverso la console, permettendo la simulazione in tempo reale del programma di lavoro e la movimentazione virtuale degli assi controllati. Il software è quello professionale a bordo delle macchine controllate con Fanuc 31i e ottimizza la didattica consentendo agli studenti di apprendere le più recenti tecniche di programmazione di questo sistema innovativo e "colloquiale".

Sede del corso

 Indirizzo:

Via la Spezia 110
43125 - Parma

Il mondo del lavoro ricerca…consulente cloud

Siamo nel pieno dell’era digitale e il mondo del lavoro si trasforma. In questo panorama, da un lato ci troviamo di fronte ad alcuni lavori tradizionali che virano verso l’implementazione di approcci e strategie digitali, dall’altro osserviamo la nascita di nuove figure professionali munite di skills prettamente digitali. Tra queste figure spicca il cloud specialist.

Il consulente di gestione in cloud si occupa della gestione “in cloud” di una serie di servizi e di tecnologie che consentono di archiviare, memorizzare ed elaborare dati mediante software distribuiti in rete.

Il consulente cloud, quindi, si occupa dei servizi di cloud computing consigliando la gestione dei programmi in remoto utili per sbrigare le quotidiane pratiche aziendali. I vantaggi del cloud computing sono notevoli poiché consentono di alleggerire i server locali spostando i propri archivi sul web con una gestione molto più leggera di dati e servizi utili alla propria professione.

Il consulente cloud aiuta quindi le aziende, i professionisti e chiunque voglia usufruire dei servizi di cloud computing a comprenderne i meccanismi e soprattutto la gestione, a capire quali possono essere i servizi adatti al proprio business.

Aiuta, inoltre, le aziende e i professionisti ad utilizzare e scegliere i programmi in remoto con dati in genere memorizzati in una local farm che risiede nel paese di appartenenza.

Competenze e conoscenze:

Una professione tra le più richieste come questa racchiude competenze trasversali e specifiche molto interessanti. Le principali competenze richieste riguardano l'ambiente infrastrutturale di database, la gestione e virtualizzazione dei dati e dei data center, ma anche l'implementazione e la gestione di processi di migrazione complesse in ambiente Cloud di progetti, applicazione e processi.

Conoscenza TIBCO, Cloud Computing, Linguaggio XML.

Settori di impiego occupazionale:

Servizi e consulenza IT, Consulenza e servizi aziendali, Tecnologia, informazioni e internet.

Titolo di studio:

Il nostro sistema universitario negli ultimi anni si è arricchito di facoltà e percorsi formativi che mirano proprio alla formazione di futuri cloud specialist e in generale, di tutte quelle figure professionali che hanno a che fare con le strategie IT e con il mondo digitale. Per diventare un consulente cloud bisogna innanzitutto avere una grande passione per l’informatica e per le nuove tecnologie. La curiosità è un altro elemento essenziale per poter intraprendere questa carriera, così come l’attitudine a lavorare sia in gruppo che in autonomia.

Tra i percorsi da prediligere vi è sicuramente la laurea in Ingegneria dei Sistemi e delle Tecnologie dell'Informazione, così come il percorso in Informatica per la Comunicazione Digitale. Altre strade altrettanto valide da perseguire sono quelle in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell’Informazione e Ingegneria Informatica per la Transizione Digitale.

Si tratta dunque di una figura altamente specializzata che lavora ogni giorno fianco a fianco con manager, specialisti della comunicazione e del marketing digitale, sviluppatori e non solo.

Erasmus per Giovani Imprenditori

State pensando di avviare un' impresa o l’avete costituita da poco?
O forse siete imprenditori di successo alla ricerca di nuovi mercati e idee innovative?
Il programma Erasmus per giovani imprenditori potrebbe essere per voi!

Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – l’opportunità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro paese partecipante al programma.
Lo scambio di esperienze avviene nell’ambito di un periodo di lavoro presso la sede dell’imprenditore esperto, che aiuta il nuovo imprenditore ad acquisire le competenze necessarie a gestire una piccola impresa. L’imprenditore ospitante ha l’occasione di considerare la propria attività sotto nuovi punti di vista, collaborare con partner stranieri e informarsi circa nuovi mercati.

Quali sono i benefici
​Se siete nuovi imprenditori, avrete l’opportunità di vivere un’esperienza di formazione sul posto di lavoro presso una PMI con sede in un altro paese partecipante al programma. Ciò vi aiuterà ad avviare con successo la vostra attività o a rafforzare le basi dell’impresa che avete costituito di recente e non solo, potrete affacciarvi su nuovi mercati, intraprendere rapporti di collaborazione internazionale e sfruttare potenziali occasioni di cooperazione con partner stranieri.

Se siete imprenditori già affermati, potrete trarre beneficio da una mente motivata e pronta ad alimentare la vostra attività con idee innovative, il vostro ospite potrebbe essere dotato di competenze o conoscenze specializzate in un ambito che non dominate, magari complementare al vostro. La maggior parte degli imprenditori esperti che hanno aderito al programma sono rimasti talmente entusiasti dello scambio che hanno deciso di ripetere l’esperienza.

Si tratta senza dubbio di una collaborazione da cui entrambe le parti possono trarre enormi benefici, poiché offre tanto agli uni quanto agli altri nuove opportunità di mercato a livello europeo, la possibilità di individuare nuovi partner commerciali e di scoprire modi diversi di fare affari.
Sul lungo termine, i vantaggi potrebbero estendersi alla creazione di un’ampia rete di contatti e alla decisione di continuare la cooperazione, magari come partner stabili in affari (ad es. concludendo un accordo di joint venture, stipulando subcontratti, definendo rapporti di fornitura, ecc.).

Sovvenzione per il soggiorno all’estero
Il sostegno finanziario fornito ai nuovi imprenditori contribuisce a coprire i costi di viaggio e di soggiorno. La sovvenzione viene pagata dal centro di contatto locale, scelto dal beneficiario stesso (che ne specifica l’identità nella propria candidatura on-line). Il nuovo imprenditore e il suo centro di contatto locale firmano un accordo che definisce l’importo del finanziamento assegnato per il soggiorno all’estero e le modalità pratiche di pagamento (ad es. versamento parziale all’inizio dello scambio, pagamento mensile, ecc.). La sovvenzione è calcolata su base mensile e riflette il costo della vita del paese di destinazione. È possibile conoscere gli importi consultando il seguente link.

Chi può partecipare?
Nuovi imprenditori: giovani seriamente intenzionati a costituire una propria impresa o che abbiano avviato una propria attività negli ultimi tre anni.
Imprenditori già affermati: titolari o responsabili della gestione di una piccola o media impresa (PMI) in un altro paese partecipante.

Durata della cooperazione oltre confine
Il soggiorno all’estero può durare da uno a sei mesi e deve essere completato entro un periodo complessivo di dodici mesi. Nell’arco di questo intervallo, lo scambio può essere suddiviso in più momenti (tappe di almeno una settimana) in cui il nuovo imprenditore viene ospitato dall’imprenditore esperto nel paese straniero.

Come partecipare
Nell’ambito del programma Erasmus per giovani imprenditori, il tuo interlocutore principale sarà il tuo centro di contatto locale (intermediario). Si tratta di un soggetto selezionato dalla Commissione europea per guidarti nelle varie fasi dello scambio: ti consiglierà nella compilazione della domanda di partecipazione, ti aiuterà a stabilire un rapporto di successo con un partner idoneo e ti fornirà tutte le risposte di cui avrai bisogno. Ti invitiamo a scegliere un centro di contatto attivo nella regione o nel paese in cui risiedi. Se vivi in uno dei pochi stati che ancora non dispongono di centri di contatto locali, puoi indicare un centro di contatto situato in un paese europeo a tua scelta.
È possibile che ti venga offerta l’opportunità di partecipare a un corso di formazione per prepararti all’esperienza. Clicca qui per cercare il Centro Locale più vicina a te.
Il tuo centro di contatto locale valuterà la tua candidatura. Se questa verrà accettata, potrai cominciare la ricerca di un partner. Il centro di contatto dell’imprenditore ospitante fornirà appoggio anche al nuovo imprenditore, visitandolo durante il soggiorno.

Per maggiori informazioni consultare la Guida al Programma.

Volunteering in humanitarian Aid

Hai tra i 18 e i 35 anni e vorresti svolgere un volontariato all’estero nel settore degli aiuti umanitari? Scopri il Volunteering in humanitarian Aid, il nuovo progetto finanziato dal ESC

Cos’è Volunteering in humanitarian Aid
Volunteering in humanitarian Aid è un’opportunità di volontariato transfrontaliero per giovani tra i 18 e i 35 anni interessati a svolgere attività di volontariato in paesi terzi extra UE che hanno subito disastri umanitari. Il progetto è un programma di cooperazione che rientra nella più grande iniziativa del Corpo Europeo di Solidarietà.

Il Volunteering in humanitarian Aid prevede la cooperazione di tre diverse organizzazioni:

-due organizzazioni di sostegno (una delle quali ha sede nel tuo paese di origine e che ti aiuterà nella preparazione prima della partenza)

-una organizzazione ospitante che ti accoglierà e sarà il punto di riferimento nel paese di destinazione.

Il Volunteering in humanitarian Aid può essere individuale o di gruppo, e la durata varia a seconda del progetto.

Il volontariato individuale
L’attività individuale permette al volontario di contribuire allo svolgimento quotidiano delle attività di supporto necessarie a far fronte alla situazione emergenziale. Il volontario dovrà seguire le direttive dell’associazione ospitante, che è l’organizzazione attiva nel settore degli aiuti umanitari nel paese di destinazione.

-può durare da 2 a 12 mesi

-è a tempo pieno (tra 30 e 38 ore alla settimana)

-è transfrontaliero, si svolge cioè in un paese extra UE in cui sono in corso attività e operazioni di aiuto umanitario

Il volontariato di gruppo
Il volontariato di gruppo è pensato per chi vuole svolgere attività di supporto in situazioni di crisi umanitaria, ma non ha molto tempo a disposizione.

-può durare da 2 settimane a 2 mesi


-è a tempo pieno (tra 30 e 38 ore alla settimana)


il volontariato di gruppo si svolgerà con persone di almeno 2 paesi diversi, in un gruppo che conterà tra 5 a 40 volontari che saranno selezionati dalle organizzazioni di sostegno e ospitante

Obiettivi del programma Volunteering in humanitarian Aid

I volontari riceveranno una preparazione adeguata per far fronte alle situazioni emergenziali durante le catastrofi e durante i soccorsi post-catastrofe.

Riceveranno inoltre una specifica preparazione su tematiche quali: promozione della parità di genere, protezione di donne e bambini, protezione dei rifugiati e degli sfollati interni, protezione dei migranti privi di documenti, mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici, miglioramento della sicurezza alimentare e così via.

Mentre aiutano le organizzazioni nei soccorsi, i volontari acquisiscono un’esperienza unica di crescita personale e acquisiscono competenze che possono impiegare nelle loro esperienze future.

Destinatari

Possono aderire all’iniziativa i candidati tra i 18 e 35 anni, provenienti dai seguenti paesi:

-cittadini di uno dei 27 paesi membri UE
-cittadini che soggiornano legalmente in uno dei paesi seguenti: Islanda, Liechtenstein, Turchia e Repubblica di Macedonia del Nord
-per partecipare ai progetti di volontariato è necessario iscriversi al portale del Corpo Europeo di Solidarietà

Condizioni economiche

Il volontario riceverà una copertura assicurativa complementare e avrà accesso a una serie di servizi di sostegno, fra cui sostegno linguistico e formazione.

I costi di vitto e alloggio e le spese di viaggio saranno completamente coperte, inoltre il volontario riceverà anche una piccola indennità per le spese personali. Sono previsti ulteriori finanziamenti per coloro che hanno esigenze specifiche (ad es. una disabilità).

Durata del volontariato

I progetti possono avere una durata variabile:

-il volontariato individuale può avere una durata minima di 2 mesi e massima di 12 mesi

-il volontariato di gruppo può durare dalle 2 settimane ai 2 mesi

Come partecipare

Per candidarsi a una posizione nel Corpo volontario europeo di aiuto umanitario, i giovani devono completare una formazione obbligatoria, che include moduli online sulla piattaforma EU Academy e una sessione in presenza di 5 giorni per chi supera il test finale.

Dopo la registrazione sul portale e l’espressione di interesse, i candidati accedono alla sezione “Formazione online” del proprio account, selezionando l’opzione “Formazione in materia di aiuti umanitari”. La formazione online include un’autovalutazione e un test finale. Superato il test, i candidati possono indicare la loro disponibilità per la formazione in presenza tramite il “modulo di programmazione”. I candidati vengono contattati entro 1-2 mesi per confermare le date.

La formazione in presenza si svolge, INDICATIVAMENTE, tre volte l’anno (febbraio-marzo, maggio-giugno, settembre-ottobre). Il calendario delle sessioni è disponibile sulla pagina di EU Academy, che indica anche i periodi di apertura per la registrazione.

Una volta completato il percorso, sarà possibile candidarsi a tutti i progetti

Maggiori informazioni
Per maggiori informazioni visita il sito ufficiale.

NOTA BENE: Secondo gli ultimi aggiornamenti della GUIDA ESC 2024, è possibile partecipare ad un volontariato individuale e/o di gruppo nell’ambito dell’Humanitarian Aid se si è già partecipato ad un corpo europeo di solidarietà individual e di gruppo purché le mensilità totali di partecipazione ai progetti non superi le 12 mensilità (incluse esperienze SVE – ex ESC ).

Non è però possibile, salvo eccezioni, partecipare prima ad un humanitarian Aid individuaole e poi ad un corpo europeo di solidarietà individuale

Aperte le candidature per DiscoverEU!

Fino al 16 ottobre, sono aperte le candidature per DiscoverEU, azione del programma Erasmus+!

DiscoverEU è l'iniziativa dell’Unione europea che offre la possibilità ai giovani diciottenni di vincere un pass per esplorare l’Europa in treno, in compagnia o da soli, apprezzarne la ricchezza culturale e fare nuove amicizie.

Per vincere un pass di viaggio i giovani sono invitati a iscriversi sul Portale europeo per i giovani e rispondere alle 5 domande di un quiz e a una domanda di spareggio.

I candidati selezionati, nati tra il 1º gennaio 2006 (incluso) e il 31 dicembre 2006 (incluso), avranno la possibilità di viaggiare in Europa per un massimo di 30 giorni nel periodo compreso tra il 1 marzo 2025 e il 31 maggio 2026.

Il bando è rivolto ai candidati dell'Unione europea e dei paesi terzi associati al programma Erasmus+, quali Islanda, Liechtenstein, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia e Turchia.

Per registrarti, clicca sul pulsante "Partecipa ora" nella pagina del Portale europeo per i giovani.